top of page
ANIMA_9_30x40cm (1).jpg

MAMBELLI

Chiara

Per Ascoltare
CLICCA QUI

Chiara
00:00 / 02:33
L’arte di Chiara
00:00 / 02:01
Opere Chiara M.
00:00 / 02:36

Preferisci Leggere?
PROSEGUI QUI SOTTO

L'artista descrive il suo processo creativo come un viaggio spontaneo e intimo, guidato dall'energia del momento, in cui è "il quadro che si compone quasi da solo in un crescendo di emozioni e colori…". In questo stato di ispirazione, la mente si azzera, lasciando emergere un flusso di espressione pura e autentica. Non si limita alle tecniche convenzionali, ma esplora liberamente materiali diversi — dall'acrilico, alla tempera, fino all'acquerello — scegliendo ciò che meglio cattura le emozioni che desidera trasmettere in quell'istante.


Un elemento chiave delle sue opere è la tridimensionalità: ottenuta attraverso l'uso di materiali naturali come sassi, conchiglie e altri oggetti, che danno vita a texture e spessori unici. Questo approccio polimaterico non è solo una scelta estetica, ma una ricerca di coerenza con le emozioni profonde che emergono durante la creazione.
L'arte per lei diventa un linguaggio universale, un mezzo per esprimere sentimenti che non sempre trovano spazio nelle parole, dando voce al suo mondo interiore e alle sue esperienze più intime.


L'artista racconta il profondo legame con la madre come la radice della sua crescita personale e artistica. Cresciuta in un ambiente dove il disegno e la pittura erano gesti quotidiani, ha imparato a scorgere la bellezza nascosta nel mondo, anche nei dettagli più semplici e inaspettati, come un fiore che sboccia tra le crepe dell'asfalto. Questo sguardo sensibile, trasmesso dalla madre, ha plasmato profondamente la sua visione artistica.
Oltre all'arte, la madre le ha insegnato qualcosa di ancora più prezioso: l'importanza dell'autodeterminazione e della libertà di pensiero. Sono questi valori che l'artista ha cercato di infondere nelle sue opere, in particolare in una collezione dedicata alle donne, un omaggio sentito a quei principi e al legame indissolubile che condivideva con la madre.


Questo rapporto ha fornito all'artista non solo un modello di creatività, ma una base emotiva e filosofica da cui trae ispirazione per esplorare il mondo e raccontarlo attraverso la sua arte anche alla figlia, con cui a sua volta ha intrapreso un percorso di pittura e di crescita.
 

L’arte di Chiara al servizio della Consapevolezza e del Risveglio Femminile:

Chiara segue diversi filoni artistici e ha sviluppato delle vere e proprie Capsule Collection. I quadri esposti in mostra fanno parte del ciclo pittorico intitolato “Anime”.
In questa Collection, l'autrice esplora la femminilità come un concetto profondo e intrinsecamente legato all'anima, ben oltre l'identità di genere. Per lei, le donne devono essere trattate con la stessa cura e delicatezza riservata alle anime, riconoscendo la loro importanza e il loro potere nella società.
La femminilità, secondo l’autrice, non può essere ridotta a semplici etichette, ma deve essere percepita nella sua essenza più autentica, fatta di sfumature infinite e del talento innato di bilanciare molteplici ruoli e responsabilità.
La sua visione artistica è profondamente influenzata dalla filosofia buddista, che celebra l’interconnessione tra tutti gli esseri. L'autrice vede la femminilità come parte di un grande ingranaggio universale, in cui ogni donna, con la sua unicità, contribuisce a riflettere la bellezza della vita condivisa da tutti.
Il primo quadro che vedete esposto è Anima 1. I quadri di questo filone sono più di 100; ci sono anche delle Anime 0, esperimenti, opere propedeutiche al filone.


Da Anima 1 (qui esposta ) ad Anima 100 (in mostra attualmente presso la Galleria Dantebus - Via Margutta) c’è un importante processo di riscoperta del femminile. In tutti e 100 i primi quadri, il soggetto è il femminile che riscopre sé stesso. Solo dopo questo lungo viaggio, durato ben 99 quadri, il femminile si conosce in tutte le sue sfaccettature e inizia ad interagire con il maschile, qui in Anima 101 abbiamo la seconda tappa dell' interazione.
 

ANIMA_1_40x40cm.jpg

Anima 1

40x30 cm

L'opera Anima 1 è un’intensa meditazione sulla condizione femminile contemporanea, evocata attraverso l’immagine di una giovane donna avvolta da filo spinato e fili d’argento. Questi simboli rappresentano le costrizioni e le sfide che le donne devono affrontare, mentre la figura, nuda ma velata, porta una corona di spine, emblema del dolore e della vulnerabilità.
L'artista utilizza anche fili di seta bianchi, che rappresentano la purezza e la speranza, contrastando con il fondo scuro dell'opera.

La ragazza ha uno sguardo basso e non sorride, invitando lo spettatore a interrogarsi su ciò che accade alle donne nella società attuale. Inoltre, la presenza di soffioni stilizzati suggerisce un messaggio di leggerezza, sottolineando che, nonostante le difficoltà, l'essere femminile ha bisogno di libertà e spazi di leggerezza.

Anima 101.jpg

Anima 101

40x30 cm

L’opera "Anima 101" si intitola “DOGMA” e vede contrapposte due figure, una femminile giovane e dallo sguardo fiero, una maschile, anziana, che si copre il volto con la mano semi aperta e lo sguardo severo.


Il quadro si incentra sul confronto intergenerazionale e sulla vittoria delle idee egualitaristiche rispetto ai preconcetti e agli stereotipi, L’opera è ricca di simbolismi.
C’è un uomo adulto dallo sguardo severo che si copre il volto per proteggersi da questa ventata di cambiamento in atto e una ragazza fiera che sa che lei rappresenta già, con la sua consapevolezza, questo cambiamento.


In primo piano un albero che li incornicia e quasi li attraversa, inglobandoli; sulla figura maschile la parte dei rami è spoglia, solo grigio, argento e molte spine che, ostacolano il cambiamento.

 

La parte dell'arbusto sul viso della ragazza è invece coperto di foglie coloratissime vita, anima, bellezza e varietà: e' il nuovo che prende spazio e travolge di bellezza ogni pregiudizio.


Due farfalle, applicate in rilievo sulla tela rappresentano ulteriori simboli di questi due mondi contrapposti.
Il quadro è molto materico, cortecce, elementi della natura e colori stratificati contribuiscono a rendere i concetti, sottesi all’opera.

Sei Interessato ai quadri? Scrivici!

Mandaci un e-mail

Thanks for submitting!

bottom of page