Enrico
Dell' Ascenza
Per Ascoltare
CLICCA QUI
Preferisci Leggere?
PROSEGUI QUI SOTTO
Enrico è un artista che disegna non per fama o ambizione, ma per una passione autentica, radicata nel desiderio più puro di esprimersi. Proprio come Forrest Gump, che correva senza uno scopo preciso, ma solo per il piacere di farlo, così l’artista che vi raccontiamo oggi disegna perché "aveva voglia di disegnare". Non c'è alcuna pretesa di essere un grande artista, ma solo la gioia e la serenità che la matita e il foglio gli regalano, come una via di fuga dalle sfide quotidiane.
Il suo legame con l'arte è profondo, ma semplice. Quando la vita, con il lavoro, la famiglia e le responsabilità lo hanno travolto, ha riscoperto in quella passione infantile – il disegno – un’ancora di salvezza. Attraverso corsi online, ha ritrovato i principi base del disegno e ha affinato la sua tecnica, fino a scoprire la magia della ritrattistica femminile. È lì che ha trovato la bellezza più pura e universale.
L’artista ci invita a vedere il mondo attraverso i suoi occhi: “Se saprò disegnare gli occhi di una donna, saprò disegnare il cielo; se saprò disegnare una cascata di capelli, imparerò a disegnare il mare; se saprò disegnare la pelle, riuscirò a disegnare la terra, e i miei orizzonti artistici saranno illimitati”. Questo è il vero potere dell’arte: la capacità di connetterci con la parte più poetica di noi stessi, di fermarci e godere dei piccoli attimi di bellezza che, seminati qua e là, lasceranno un’impronta anche in chi verrà dopo di noi.
In questa mostra, l’artista porta con sé due disegni, entrambi realizzati con tecnica di grafite e carboncino su carta:

Emma
Anno: 2024
Misure: cm 40 x 30
È il ritratto di sua figlia, una bambina che per lui rappresenta l'intero universo. Nei suoi occhi, nel suo sorriso, nel suo viso, l'artista vede tutta la meraviglia del mondo. "Sono un papà innamorato di una piccola donna capace di far fare il girotondo al mio cuore", confessa; e in questo ritratto, ci regala una finestra su quell’amore, quella gioia, quella meraviglia che si riflettono su ogni tratto della sua arte.

Il primo ritratto non si scorda mai
Quest’opera è nata quasi per caso, come spesso accade con le cose più importanti. Navigando online, l’artista si è imbattuto in una foto che lo ha subito catturato.
Era l'immagine di una modella (@ellen.stu su Instagram) ritratta in bianco e nero. Non conosceva il suo nome completo, ma non era importante. Ciò che lo aveva affascinato non era la modella in sé, ma la perfezione dell’esposizione della luce, la profondità creata dai contrasti e l’emozione che si sprigionava da quella foto. La scelta del bianco e nero, poi, era la cornice ideale: un linguaggio che lui predilige per la sua capacità di mettere in risalto dettagli e sfumature che il colore, a volte, tende a nascondere.
Così è nato questo ritratto. Non per un’esigenza artistica impellente o per il desiderio di creare qualcosa di straordinario, ma per un amore semplice, spontaneo, per una fotografia che aveva tutti gli elementi per trasformarsi in un'opera d’arte. "C’erano tutti gli elementi per fare un bel ritratto", racconta l'artista, come se fosse stata una scelta inevitabile, quasi naturale.
In questo ritratto vediamo l’evoluzione di una passione, il primo passo di un artista che ha trovato nella ritrattistica un modo per esplorare la bellezza, la luce e l’anima delle persone che raffigura. Questo lavoro, intitolato appunto "Il primo ritratto non si scorda mai", non rappresenta solo una modella, ma è un simbolo della nascita di un linguaggio artistico che l'artista ha coltivato e affinato nel tempo.
A-Space ART vi invita a immergervi in questa storia, a scoprire l’opera che ha segnato l’inizio di un percorso, e a lasciarvi ispirare dalla semplicità e dall’intensità che questo ritratto porta con sé. È la dimostrazione che l’arte può nascere ovunque, anche da un incontro fortuito con una fotografia che, con il giusto tocco, si trasforma in qualcosa di più grande, capace di evocare emozioni e connessioni profonde.
Lasciatevi coinvolgere dalla semplicità disarmante e dalla profondità emotiva di questo artista, che con ogni suo disegno ci ricorda quanto sia prezioso il mondo visto con occhi che sanno ancora meravigliarsi.
Sei Interessato ai quadri? Scrivici!
Mandaci un e-mail