top of page
Senza TITOLO.png

LUCIANI

Federica

Per Ascoltare
CLICCA QUI

Federica Luciani
00:00 / 03:32
Scatti In Mostra
00:00 / 03:18

Preferisci Leggere?
PROSEGUI QUI SOTTO

La fotografa Federica racconta come la sua passione per la fotografia sia stata una costante nella sua vita, radicata fin dall'infanzia. Fin dai tempi delle medie, il suo muro era tappezzato di fotografie, testimoni silenziose del suo amore profondo per l’immagine e per la bellezza nascosta nei dettagli. Quella passione, che l'ha accompagnata per tutta la vita, ha trovato terreno fertile nei suoi studi all’istituto d’arte, dove ha potuto esplorare e affinare le sue abilità, alimentando questa fiamma creativa e trasformando un semplice interesse in una vera e propria vocazione.
Quando Federica parla della fotografia, la sua voce si accende di emozione: per lei, ogni scatto è una finestra aperta su un mondo di storie, un modo per trattenere momenti che altrimenti si perderebbero nel fluire del tempo. La fotografia diventa così il suo linguaggio silenzioso, capace di comunicare ciò che le parole non possono dire, di toccare corde emotive profonde e di risvegliare riflessioni intime.


Federica invita a guardare il mondo con occhi nuovi, a scoprire la bellezza nascosta nei gesti più semplici, nelle ombre fugaci, nei volti che si incontrano solo per un istante. La sua missione è far emergere le storie che vivono dietro ogni immagine, ispirando gli altri a vedere oltre la superficie e a trovare l’inaspettato nel quotidiano. La fotografia non è per lei solo un hobby, ma una vocazione che la spinge a esplorare il mondo con uno sguardo curioso e a condividere la sua visione unica, capace di rivelare la bellezza che ci circonda ogni giorno.
La fotografa Federica descrive la sua visione della fotografia come un linguaggio capace di catturare l’essenza profonda delle persone e del mondo. Per lei, ogni scatto è un frammento di vita sospeso nel tempo, un racconto visivo che può trasmettere emozioni e significati che spesso sfuggono alle parole. La transizione dall’analogico al digitale ha rappresentato per Federica non solo un’evoluzione tecnica, ma anche un ampliamento delle possibilità espressive. Se l’analogico le permetteva di giocare con l’attesa e la lentezza del processo creativo, il digitale le ha dato la libertà di sperimentare con nuovi formati, texture e colori, permettendole di esplorare più a fondo il suo stile personale.


Federica si lascia ispirare dai dettagli nascosti, dalla bellezza imperfetta dei corpi e dalla spontaneità dei momenti quotidiani. La sua arte è un invito a rallentare e osservare con attenzione, a cogliere l’energia e la storia che ogni soggetto porta con sé. Per lei, la fotografia è un modo per creare connessioni emotive con chi osserva le sue opere, un ponte tra realtà e immaginazione, tra ciò che si vede e ciò che si sente. Questa visione profonda e intima della fotografia ha trovato spazio qui e ora nella nostra mostra “Riflessi di Donna” e in modo permanente nella Galleria Gallerati, situata nei pressi di Piazza Bologna, dove è possibile vedere altri scatti dell’artista.

Elogio alla Lentezza

Lo scatto intitolato "Elogio alla lentezza" è una celebrazione della riflessione e della presenza, un’opera che ci invita a rallentare in un mondo che ci trascina senza sosta. La fotografa sceglie la lumaca come simbolo, non della pigrizia, ma della scelta consapevole di prendersi il proprio tempo, di vivere ogni attimo con intensità e autenticità.
In questa immagine, la lentezza diventa un atto di coraggio. Ogni dettaglio, ogni movimento della lumaca è reso significativo, un invito a trovare la bellezza nei piccoli gesti e nella quiete. La fotografa, attraverso la propria esperienza di essere stata spesso percepita come "lenta", trasforma questa qualità in un’opportunità per esplorare il valore di una vita vissuta con consapevolezza.
L'immagine ci sfida a riflettere su come, nella fretta di rispondere alle richieste della vita, ci perdiamo la profondità delle esperienze. “Elogio alla lentezza” ci ricorda che prendersi il tempo per pensare, osservare e sentire è un atto di resistenza contro l'urgenza e la superficialità. Ci insegna che nella calma c'è bellezza, e che solo chi rallenta può cogliere la vera essenza di ciò che lo circonda.

Anima&Animus.png

Anima&Animus

Comprendere la dualità di anima e animus e cercare l'armonia tra di essi è come un viaggio interiore per integrare la sensibilità e la forza, la passione e la razionalità. È  abbracciare entrambi gli aspetti della natura. La ricerca di equilibrio tra due polarità interne e la connessione con la terra nostra casa comune ci guidano verso una comprensione più profonda di noi stessi e del nostro legame con l'ambiente. Riconoscere questo significa cercare di preservare il nostro benessere psicofisico e proteggere la natura.

Senza titolo 3.png

Senza Titolo 3

L' artista descrive così questo scatto:

"Sin da piccola mi sono chiesta da dove veniamo ma soprattutto cos'è il cosmo, l'universo. Ho sempre amato perdere lo sguardo tra le stelle e in generale trascendere ciò che è visibile."

Crysaora Pacifica.png

Crysaora Pacifica

Il termine crysaora si riferisce a un personaggio della mitologia greca. Che significa "colui che brandisce una spada d'oro " l'inserimento di una figura umana è dovuto al collegamento con la forza umana, ad una energia positiva e resiliente che bisogna avere quando si combattono delle "battaglie" per un bene comune, più grande di noi.
 

Senza Titolo 

Ho voluto rappresentare due esseri umani che potessero dare un idea della forma del Tao, ma anche l' aiutarsi gli uni con gli altri senza distinzioni.

Senza TITOLO.png

Perchè "Senza Titolo " ?

​Le foto senza titolo sono una scelta dell' artista che, per influenzare il meno possibile lo spettatore, ha voluto non dare un titolo ma lasciare che l' emozione espressa nello scatto, parli senza parole.

Sei Interessato alle foto?

Mandaci un e-mail

Thanks for submitting!

bottom of page