top of page

Odiac
Manilio

Per Ascoltare
CLICCA QUI

Manilio Odiac
00:00 / 01:07
I Disegni
00:00 / 03:04

Preferisci Leggere?
PROSEGUI QUI SOTTO

L'artista, originario di Roma, ha sempre avuto una forte connessione con l'arte, influenzato dalla ricchezza culturale della sua città. Dopo aver lasciato un lavoro convenzionale, ha intrapreso un percorso di auto-scoperta attraverso l'arte, rendendosi conto che le esperienze passate e le opere ammirate avevano plasmato il suo gusto artistico. Ha iniziato a creare, scoprendo che l'arte era la sua vera vocazione, un'attività che gli faceva perdere la cognizione del tempo, indipendentemente dai risultati.

​

La sua visione dell'arte è inclusiva e poliedrica; non distingue tra diverse forme di espressione, come pittura e disegno, considerandole complementari. Ha anche un background musicale e teatrale, avendo studiato pianoforte e collaborato con compagnie teatrali. L'artista crede che la vita debba essere un continuo studio e ricerca, e si dedica a esplorare ogni forma d'arte che gli si presenta, mantenendo viva la sua curiosità e passione, esplorando nuove tecniche e materiali.

eee_edited.jpg
wwwww_edited.jpg
aaa_edited.jpg

​Volti delle tre donne

Manilio presenta in questa esposizione una serie di tre disegni che ritraggono la stessa donna in tre fasi distinte della sua vita: giovinezza, maturità e vecchiaia. Con una maestria che richiama l’arte dei grandi maestri del Rinascimento, come Tiziano, l’artista esplora il tema del tempo e della trasformazione, rivelando la bellezza intrinseca in ogni fase dell’esistenza.

Come nell’opera “Allegoria della Prudenza” di Tiziano (quadro raffigurante tre teste umane: un vecchio, un uomo maturo e un giovane, che sovrastano tre teste animali, rispettivamente un lupo, un leone e un cane, eseguito a olio su tela tra il 1565 e il 1570), in questi disegni sono raffigurati tre volti che simboleggiano il passato, il presente e il futuro. Anche nei disegni di Manilio emerge una visione ciclica della vita. Tiziano, con la sua rappresentazione della Prudenza, allude alla saggezza che deriva dall’esperienza, un tema che risuona profondamente nei lavori di Manilio, dove la donna attraversa il corso della vita con una compostezza che riflette tanto la vulnerabilità quanto la forza interiore.

​

Nei suoi disegni, l’artista evoca la grazia e la vitalità della giovinezza, per poi immergersi nella saggezza e nella forza della maturità, fino a giungere alla delicatezza della vecchiaia. La scelta di rappresentare una donna nelle sue diverse età non è casuale. Manilio, attraverso questa figura, rende omaggio alla resilienza e alla complessità femminile, con la stessa sensibilità con cui Tiziano celebrava la bellezza e la vulnerabilità delle sue figure femminili. Proprio come la Prudenza di Tiziano, i tre volti della donna rappresentano un viaggio interiore, in cui ogni età porta con sé un dono unico e irripetibile.

​

I dettagli raffinati e l’uso sapiente della luce e dell’ombra nei disegni di Manilio non solo raccontano il cambiamento fisico, ma suggeriscono anche un percorso interiore, fatto di esperienze, emozioni e crescita personale. Come in Tiziano, dove ogni volto sembra portare con sé un'intera vita di storie, anche nelle opere di Manilio ogni tratto diventa una narrazione silenziosa, un dialogo tra l'artista e lo spettatore che invita a riflettere sulla natura del tempo e sulla forza della trasformazione.

​

Con questa trilogia visiva, Manilio celebra la bellezza eterna dell'anima, che attraversa il corpo nelle sue diverse età, restando immutabile nella sua essenza. Un'opera che affonda le radici nella tradizione rinascimentale ma che parla con una voce profondamente contemporanea.

Sei Interessato ai quadri? Scrivici!

Mandaci un e-mail

bottom of page