top of page
inbound1834803085114514358_edited.jpg

Vadalà

Roberta

Per Ascoltare
CLICCA QUI

Roberta Vadalà
00:00 / 01:23
Opere R. Vadalà
00:00 / 03:00

Preferisci Leggere?
PROSEGUI QUI SOTTO

Roberta è un ingegnere con una forte passione per l’arte. Il suo lavoro ha profondamente nutrito la sua passione per l'arte, in particolare per l'architettura e il disegno. Immersa nei dettagli delle strutture e degli edifici, ha trovato spesso ispirazione in un incantevole paesino vicino a Bari, dove ha iniziato a catturare con precisione e sensibilità le facciate e i vicoli che la circondavano, trasferendoli su carta.
Il trasferimento lavorativo in una città lontana dal mare ha toccato profondamente il suo mondo interiore, spingendola a esplorare temi legati all'acqua e al mare, elementi che per lei rappresentano bellezza, libertà e un legame emotivo indissolubile con la natura. Per l’artista, il mare rappresenta "la fine di tutti i problemi", un rifugio di pace. Qualsiasi difficoltà si dissolve davanti al mare, grazie al suo moto continuo e carico di significato. Oltre al mare, un tema caro all’artista è quello della complessità della donna, nel suo essere infinitamente sensibile ma al contempo infinitamente forte. Queste tematiche si riflettono nelle sue opere, creando un dialogo visivo tra la nostalgia e la ricerca costante di armonia e significato.

inbound9158666060274925790.jpg

Metamorfosi (Acquerello)

La rappresentazione del corpo femminile in quest'opera cattura l'essenza della sua fragile eleganza e della sua inarrestabile forza. Il corpo, pur delicato, si erge come un busto di pietra, simbolo di resistenza e potenza, segnato da "ferite" (le crepe del busto, presenti nell’opera) che raccontano le battaglie quotidiane. Queste cicatrici, anziché deturpare, arricchiscono la figura, rendendola unica e preziosa, emblema di una bellezza profonda e vissuta.
L'immagine evoca anche amore e protezione, con il corpo che si abbraccia in un gesto di cura, sia verso sé stessi che verso gli altri. La pancia, simbolo di fertilità, è avvolta in un abbraccio, mentre l’edera, che si arrampica sulla figura, rappresenta la resilienza e la rinascita, la capacità di fiorire anche nelle condizioni più difficili. La scelta dell’elemento naturale è molto importante per l’artista, che vuole sottolineare questa profonda connessione corpo-natura.
Questa complessa raffigurazione del corpo femminile non solo riflette la sua fragilità, ma celebra la sua forza intrinseca, la capacità di rigenerarsi e resistere, incarnando un simbolo di bellezza senza tempo e di potenza silenziosa.

inbound1834803085114514358.jpg

Storia di una Metamorfosi

L'essenza femminile permea e arricchisce profondamente ogni opera d'arte, in un dialogo intimo e reciproco, come un continuo processo di metamorfosi. L'artista vive la creazione come un atto di trasformazione, dove temi legati al femminile inevitabilmente si intrecciano con elementi personali e autobiografici. Ogni opera diventa un frammento di vita in evoluzione, un riflesso del mondo interiore, in cui si condensano esperienze, emozioni e visioni, in continua mutazione.
Questo processo creativo è molto più che un'espressione: è una riscoperta, un viaggio attraverso la propria identità femminile che, come una crisalide, si trasforma e si rafforza con ogni pennellata. L’arte diventa un mezzo per attraversare le fasi del cambiamento, influenzando e rielaborando la percezione di sé. In questo scambio fluido e continuo, l’artista non solo racconta la propria metamorfosi, ma ne è parte attiva, ritrovando parti profonde della propria anima. L’opera diventa così un simbolo di rinascita e trasformazione, arricchendo l’artista stessa e riflettendo la potenza creativa e resiliente dell’essenza femminile.

Sei Interessato ai dipinti? Scrivici.

Mandaci un e-mail

bottom of page